Un miele biologico dal sapore dolcissimo dell’inclusione sociale. E’ quello che presto verrà prodotto presso la fattoria Vetuscolana di Ceccano. Il miele sarà il risultato dell’impegno della Cooperativa Diaconia che grazie al progetto regionale “ Stay working. Stay well. Stay tuned.” sta formando persone con disabilità e migranti all’api-cultura. Un professionista del settore sta guidando 10 partecipanti alla conoscenza del mondo delle api e alla gestione di 4 arnie.
Nelle  scorse settimane sono arrivate le prime api, e nei prossimi mesi gli apicoltori in erba impareranno tutti i segreti della produzione del miele.


Il risultato del loro lavoro, un pregiato miele di acacia e millefiori, sarà poi venduto sotto il marchio “Fattoria Vetuscolana” presso la Bottega Equa di Frosinone. 

Grazie alla Fattoria Vetuscolana abbiamo già inserito nel mondo del lavoro 4 migranti e 2 persone con disabilità, con l’obiettivo di coinvolgerne  altre, perché crediamo che il lavoro sia un mezzo fondamentale per dare autonomia e un futuro alle persone più fragili – spiega il responsabile Gaetano Corbino del centro diurno “La casa dell’Amicizia” – In particolare stiamo osservando come il contatto con la natura riesca a stimolare capacità emotive e comportamentali nelle persone con disabilità. Oltre a costruire un progetto di vita vera. 

Nella Fattoria Vetuscolana uniamo il lavoro, l’inclusione e la tutela della natura portando avanti un’idea semplice e innovativa: tutti, se messi nelle giuste condizioni, possono dare il loro contributo alla comunità.

TI ASPETTIAMO!

Copyright © 2021 Fattoria Vetuscolana by Diaconia Società Cooperativa Sociale a rl. All rights reserved.

Privacy PolicyCookie Policy